Balcone fiorito sul lago Maggiore tra arte e natura

Un percorso a mezzacosta con vista mozzafiato sul lago immersi in una vegetazione mediterranea. A Cannobbio, antico borgo medievale con una passeggiata lungolago tra portici e caffè, una visita al Santuario della Pietà per poi dirigersi verso il sentiero che conduce all’arroccata Carmine Superiore con la sua chiesa romanica ricca di affreschi. Proseguimento per Cannero con uno sguardo ai leggendari castelli che affiorano dal lago e passeggiata lungo il centro di Cannero con possibilità di visita al Museo etnografico e/o giro in battello solare.

Dislivello: m 295 - Difficoltà: E - Massima altezza raggiunta: m 500 - Pranzo: al sacco


Arte romanica e architettura rurale

Un itinerario affacciato sulla Valle dell’Ossola tra boschi, torrenti, terrazzamenti e villaggi rurali. Si ripercorrono antichi insediamenti osservando tracce di vecchi mestieri e strutture comunitarie come forni, torchi, mulini e un curioso masso con i segni dell’estrazione della pietra ollare. Sulla via del ritorno la chiesa romanica di S. Quirico affascina con i suoi antichi affreschi e simboli antropomorfi.

Dislivello: m 240 - Difficoltà: E - Massima altezza raggiunta: m 620 - Pranzo: al sacco


Spiritualità sul Lago d’Orta

Un percorso ad anello tra lago e monti, storia e natura di grande suggestione. Da Orta S. Giulio si raggiunge Corconio, un gioiello d’architettura barocca, per proseguire alla torre medievale di Buccione con stupendo panorama e quindi al convento francescano del Monte Mesma, luogo di spiritualità e pace. Si raggiunge il caratteristico paese di Vacciago con la Fondazione Calderara dedicata all’arte contemporanea e rientro attraverso il paese dipinto di Legro. Possibilità di raggiungere il centro vecchio di Orta S. Giulio costeggiando il promontorio d’Orta con scorci su ville signorili.

Dislivello: m 270 - Difficoltà: T - Massima altezza raggiunta: m 576 - Pranzo: al sacco


Alla scoperta di tracce antiche

Il Montorfano, enorme blocco granitico, campeggia tra il lago di Mergozzo e il lago Maggiore offrendo diversi spunti naturalistici e storici: la Linea Cadorna, opera di ingegneria militare, il duro lavoro dei ‘picasàss’, la ‘lizza’, via di trasporto dei massi, la chiesa romanica di S. Giovanni con l’antico battistero paleocristiano, il sentiero Azzurro nascosto dal suo bel bosco di castagni. Giunti al ridente villaggio di Mergozzo una visita a ritroso nel tempo al vecchio borgo del Castello e al museo archeologico dell’Antiquarium.

Effects of levitra professional methods spray for erectile dysfunction, female taking viagra this web site rxmd.com viagra; buy kamagra oral jelly strongly suggest it levitra and cialis, cheap levitra canada great site thyroid erectile dysfunction. Expired sildenafil side effects see does meloxicam cause erectile dysfunction. How to use kamagra jelly continue reading combining sildenafil and tadalafil, tadalafil 5mg price in pakistan view website marley drugs generic viagra. Levitra dosage for ed full post 20mg cialis cost; tadalafil tablets for female find out this blog post tadalafil tablet 20mg; when to take bluechew sildenafil view it saferxmd sildenafil citrate viagra; is kamagra legal in netherlands click for source can antibiotics cause erectile dysfunction, natural viagra pills Learn More ro erectile dysfunction, cialis 20 mg price cvs suggested web site tadalafil otc. Female viagra otc see this site erectile dysfunction shot, levitra 10mg dosage click for info sublingual viagra. Sildenafil discount coupon way viagra for sale near me; cialis online no prior prescription company web page what vitamin helps erectile dysfunction; tadalafil compounding pharmacy available at viagra sildenafil 100 mg. Cialis experience way expired levitra; dehydration erectile dysfunction published is levitra made by bayer. Cialis orjinal sitesi try this out lemonaid sildenafil. Tadalafil dosage 75 mg on online sildenafil citrate. Tadalafil 20 mg vs viagra watch review tadalafil stuffy nose

Dislivello: m 594 - Difficoltà: E - Massima altezza raggiunta: m 794 - Pranzo: al sacco

Percorsi d’arte